Effetti dell’intervento M.R.G.C.
Riabilitazione a cavallo
(metodo di riabilitazione globale per mezzo del cavallo)
Grazie all’ippoterapia, metodo di riabilitazione a cavallo, che attraverso la pratica di attività ludico-sportiva l’individuo viene attivato nel suo intero complesso motorio, psichico, intellettivo e sociale.
Benefici psicomotori e relazionali con l’animale
Il cavallo oltre a trasmettere sollecitazioni e funzioni psicomotorie, trasmette sentimenti ed emozioni intense, gioia, serenità ma anche paura, rabbia, tristezza. L’andatura del cavallo trasmette sollecitazioni neurosensoriali, sia a livello analitico che globali sul bambino.
Afferenze visuospaziali, tattili, cinestesiche, propriecettive integrate a livello del sistema nervoso centrale incidono sulla maturazione psicomotoria dell’individuo. Il soggetto impara a “sentire” il corpo, ad acquisire l’esperienza dell’altro corpo, quello nascosto che proviene dalle sensazioni ed esperienze profonde. Si crea un dialogo tonico, con scambio di natura tonico-corporea. Per i soggetti disabili gravi, non deambulanti, andare a cavallo, grazie all’affinità tridimensionale che esiste tra l’uomo e l’animale, possono sperimentare questa preziosa tappa dello sviluppo.
Il movimento del cavallo agisce in forma tridimensionale già a livello passivo in senso frontale (antero-posteriore e viceversa) trasversale (latero-laterale) sagittale (basso verso l’alto).
Le forti e profonde esperienze percettive e sensoriali che il movimento del cavallo provoca, come aggiustamenti e reazioni posturali del soggetto creano un “dialogo tonico” simile al dialogo tonico madre–bambino che apre la strada all’esplorazione, all’esperienze senso motorie, all’identità corporea individuale attraverso lo sviluppo del comportamento psicomotorio.
L’ippoterapia, disciplinata a livello nazionale dall’A.N.I.R.E.-Milano, rappresenta nell’ambito della disabilità una formidabile opportunità terapeutica. Si rivolgono ad essa sempre più genitori attratti da risultati concreti e talvolta eclatanti. L’ippoterapia, pur affiancandosi alle terapie tradizionali, ne rivoluziona i metodi, perché esce dal chiuso di una stanza per aprirsi in uno spazio collocato in aperta campagna con una attività apparentemente ludico-ricreativa. È quindi un’attività che richiede un grande sforzo organizzativo (oltre che economico), che vede in prima linea il presidente Gaetano F. Vallone e il dottor Antonio Coppola, ma che si avvale dell’aiuto di tutte le famiglie e di numerosi sostenitori.
Per i bambini disabili la riabilitazione a cavallo è un’arma in più per combattere la disabilità e l’associazione “I GIRASOLI ODV” è per i loro genitori un valido aiuto per orientarsi nel difficile percorso che la disabilità pone loro davanti.
Dopo la selezione dei soggetti, segnalati all’Associazione dalle comunità e dalle scuole, in base al tipo di handicap, vengono intraprese le sedute di ippoterapia, della durata di 30 minuti ciascuna, secondo un piano terapeutico riabilitativo diverso da soggetto a soggetto a secondo dell’età, della gravità dell’handicap, degli obiettivi raggiunti.
Grazie all’apporto di una equipe pluridisciplinare (composto da medico neuropsichiatra infantile specializzato ANIRE, terapista della psicomotricità, ausiliari, istruttore tecnico equitazione e volontari dei Boy Scouts , ), il soggetto viene seguito prima, durante e dopo la terapia sul campo, con scambio di opinioni con le famiglie e gli insegnanti di sostegno, sul conseguimento degli obiettivi raggiunti.
I soggetti che migliorano le loro prestazioni e raggiungono gli obiettivi vengono avviati ad attività di presport; chi non raggiunge obiettivi minimi viene inserito in attività di tipo occupazionale a terra, all’interno del maneggio in attività di governo e ferratura del cavallo.
Tutti gli operatori e i soggetti disabili saranno assicurati.
Sono utilizzati quattro cavalli, adeguatamente addestrati per svolgere tale terapia.
Dove trovarci
Dal 2017 tutte le attività dell’Associazione si svolgono nel maneggio del Centro Ippico Lo Sperone in contrada Vallenuccio – Alcamo. L’ippoterapia per due pomeriggi alla settimana (martedì e venerdì), dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Il pre-sport si svolge il Mercoledì dalle 15,00 alle 19,00.