Per una integrazione e una migliore qualità della vita
Chi siamo oggi
Negli ultimi anni le esigenze delle famiglie con disabili sono sempre più aumentate, e questo ha fatto sì che spesso si siano unite in forma associativa, con finalità diverse, principalmente per la tutela dei loro iscritti e delle loro famiglie, sia riguardo la salute, che l’istruzione, il lavoro e la sicurezza sociale.
La sicurezza sociale intesa come mezzo per poter superare l’attuale stato di emarginazione , in cui versano i cittadini in situazione di handicap, per poter dialogare con le istituzioni del territorio o con gli organismi della Pubblica Amministrazione. Questa esperienza iniziata dal 1996, da parte di alcuni genitori riguardo una forma innovativa di terapia con il mezzo cavallo, ha permesso di amalgamare sempre di più alcune famiglie portando alla nascita dell’Associazione “I Girasoli OdV”di Alcamo.
Nel tempo si sono intraprese diverse attività, accogliendo sempre più proseliti e avvicinandosi anche ad essa il campo del volontariato, come la Croce Rossa Italiana comitato locale di Alcamo e l’Ass. Country House Western. La collaborazione con la CRI ha dato una spinta maggiore garantendo servizi che precedentemente venivano offerti dagli stessi genitori (trasporto, l’ausiliario durante la terapia, ecc), mentre l’Associazione C.H.W. ha consentito l’utilizzazione di un maneggio con particolari requisiti idonei allo svolgimento della nostra attività.
“I Girasoli Onlus”, diventa odv nel 2019
Istituita con proprio Statuto il 16/07/2001, è un’associazione di familiari di disabili che si sono aggregati su un progetto di ippoterapia fin dal 1996. Scopo dell’associazione è quella di intervenire, senza fini di lucro, per la salvaguardia e il potenziamento della salute psico-fisica e spirituale dei disabili e delle loro famiglie, attraverso iniziative educative, di socializzazione, ricreative, sportive e riabilitative.
L’associazione “I GIRASOLI OdV” fin dal suo esordio ha operato sul territorio del distretto sanitario di Alcamo utilizzando l’ippoterapia.
L’associazione, che inizialmente ha operato su alcune famiglie, ha visto crescere a dismisura le famiglie associate (circa 60), assistendo regolarmente sul campo settimanalmente 20 utenti in TMC e 5 in pre-sport, sviluppando le proprie attività in più direzioni:
-
-
- A) ha curato in primo luogo l’aspetto tecnico scientifico nell’organizzare l’attività ludico-ricreativa a mezzo cavallo, iscrivendosi all’A.N.I.R.E. e formando a quella scuola i propri operatori; diventando perciò un CRE-ANIRE.
-
Collaborazioni
Dal 9 marzo al 28 marzo 2009 presso il maneggio Country House Western l’Associazione “I Girasoli OdV” in collaborazione con l’ANIRE Milano, la C.R.I. Comitato locale di Alcamo e il CE.S.V.O.P. ha organizzato un corso di specializzazione MRGC (metodo di riabilitazione globale a mezzo del cavallo) per 23 operatori per “Ausiliare ANIRE”. Corso conclusosi il giorno 06 Giugno 2009 con lo svolgimento degli esami finali, teorici e pratici alla presenza della Dott.ssa Nicolas Citterio (Presidente dell’ANIRE Milano), esame superato da tutti i partecipanti, ai quali è stato rilasciato regolare attestato ANIRE. La collaborazione con l’ANIRE ha prodotto numerosi incontri tra i nostri operatori e la dott.ssa Citterio sul nostro campo per verificare il metodo riabilitativo.
-
-
- B) l’Associazione si è aperta sul territorio organizzando due convegni e avviando protocolli d’intesa:
-
– con la Croce Rossa Italiana Comitato locale di Alcamo per la collaborazione al progetto; infatti la C.R.I. ha messo a disposizione fino ad un massimo di 3 volontari, con compiti di assistenza sanitaria;
– per due anni con l’Università di Palermo – cattedra di Neuropsichiatria infantile – per lo svolgimento di tirocinio teorico-pratico nel n/s campo di ippoterapia, per i laureandi in terapia della psicomotricità in età evolutiva.
– con le scuole (l’istituto magistrale “Vito Fazio Allmayer” di Alcamo, l’istituto tecnico-commerciale “G. Caruso”), realizzando numerosi progetti cui hanno partecipato gli alunni di tali istituti;
– con Villa Letizia (associazione di persone con Sindrome di Down) per permettere a 10 utenti lo svolgimento di progetti di ippoterapia.
Dal 2007 l’associazione “I girasoli OdV” in collaborazione con la Croce Rossa Italiana comitato locale di Alcamo ha realizzato il progetto di ippoterapia presso il campo dell’Associazione Country House Western in contrada Arnao-Partinico, che ha messo a disposizione l’intera struttura ed i cavalli per la terapia.
Nel 2011 il pre-sport si è svolto presso il Centro Ippico “Lo Sperone” in contrada Vallenuccio in Alcamo.
I nostri sostenitori
I progetti sono stati realizzati con il sostegno della Banca Don Rizzo BCC, con i contributi del Comune di Alcamo, della Provincia Regionale di Trapani e con l’apporto di numerosi benefattori. Dal 2017 le attività dell’Associazione si svolgono nel maneggio Lo Sperone e la realizzazione di un campo coperto all’inizio del 2018 consente di svolgere le attività con maggiore regolarità, perché meno condizionate dal maltempo.